maggio 28, 2013 Lascia un commento
I molteplici modi di interpretare il concetto di monta classica derivano anche dal fatto che i cavalieri hanno a che fare con razze equine completamente diverse tra di loro. Un cavallo a sangue caldo con una meccanica di trotto molto sviluppata e una sospensione marcata deve essere valutato diversamente da un Iberico che generalmente presenta un trotto con “poco impulso di base” e un dorso più insellato.
Esiste però una definizione universalmente valida, che si applica a tutti i tipi di monta. La monta classica. Obiettivo e fondamento dell’addestramento è far esprimere al cavallo il suo massimo potenziale e di renderlo ubbidiente. Questo obbiettivo viene raggiunto solamente quando, rispettando e stimolando le sue doti naturali, si riesce a portare il cavallo ad una condizione fisica e ad un’attitudine che gli consentano di esprimere liberamente tutta la sia energia. In tale condizione fisica e attitudinale, il cavallo sarà in grado di sostenere le fatiche del servizio per lungo tempo. Il punto è proprio questo, al centro dell’attenzione viene messo lo sviluppo del cavallo come atleta sano e robusto anziché un metodo di addestramento meccanico e ripetitivo. A mio avviso metodi vari e personali possono aver successo e fregiarsi del titolo di classico, ma solo finché tengono conto sia delle basi psicologiche, fisiche e fisiologiche del cavallo in generale, sia di quelle specifiche del particolare cavallo che si sta addestrando.
Ho tempo. Vorrei trasmette questa affermazione a tutti quei cavalieri che all’improvviso si trovano in difficoltà e non riescono a diventare un tutt’uno con il proprio cavallo. Ho tempo, dovrebbe ripetersi ogni cavaliere e ricordarsi così del principio secondo cui solo attraverso una progressione pianificata di possono raggiungere le vette dell’equitazione. Occorre tempo per sfruttare tutte le possibilità del proprio corpo e della propria psiche, occorre tempo per trovare il cavallo giusto, occorre tempo per accrescere la propria esperienza, occorre tempo e pazienza per preparare un cavallo in modo coretto dal punto di vista psicologico. L’Arte equestre classica richiede un periodo molto lungo di apprendistato, ancor di più, Arte equestre non significa solo possedere competenza, significa anche saper sentire il cavallo.
Il cavallo deve imparare a ritrovare la postura appresa senza cavaliere e a muoversi sciolto sotto il suo peso, con l’incollatura distesa e il naso dondolante. Se riesce a mantenere sciolto questo movimento, allora il cavallo si rilassa. La scioltezza si riconosce dal fatto che il cavallo al trotto si muove in cadenza, avanza coprendo il terreno, senza precipitare e con la tendenza ad allungare l’incollatura puntando il naso verso il basso e appoggiandosi sulla mano, e dal fatto che spinge in modo elastico con la schiena tenendo la coda in modo naturale. La scioltezza del cavallo è la premessa per il successo di tutto l’addestramento.
L’arte equestre classica utilizza la redine solo come un aiuto all’appoggio da usare con sensibilità, non come uno strumento di direzione e tanto meno come freno. Un segno distintivo dell’arte equestre è la “descente de maine et des jambes” descritta la prima volta da “De La Guérinière”: la discesa di mano e di gambe. Quando cavallo e cavaliere armonizzano e imparano a comunicare tramite aiuti finissimi, il cavaliere rinuncia addirittura all’uso degli aiuti, lasciando che il cavallo completi la lezione in perfetta riunione, con ritmo costante ed impulso. Nell’arte equestre classica gli aiuti sono appunto intesi come tali:aiutano il cavallo a capire le richieste. Quando le ha capite ed eseguite, il cavaliere può rinunciare ad essi. Che si tratti di Senofonte di Guereniere o di Bruckner, i principi sopra enunciati per addestrare il cavalli sono rimasti validi attraverso i secoli fino ad oggi. Sono validi anche trasversalmente per le varie discipline, dalla monta western a quella iberica, dalla barocca fino alla moderna equitazione sportiva.
Passione Cavallo
Voc. Felcino 243355735905
Possibilita' di Finanziare l' Acquisto del tuo Cavallo